Ridurre la nostra impronta di carbonio
Carmila si è posta un'importante obiettivo: contribuire alla neutralità delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030 per gli ambiti 1 e 2, in vista di un approccio Net Zero. Con una riduzione del 54% delle emissioni, Carmila è a buon punto, ma c'è ancora molto lavoro da fare. La prima area di lavoro, la riduzione dei consumi energetici nei centri commerciali, è proseguita con l'implementazione di nuove soluzioni per controllare ancora più da vicino gli impianti elettrici. La sfida è consumare meno nei momenti giusti!
Gli sforzi di Carmila sono stati premiati con i riconoscimenti CUBE Flex 2023 e 2024 per la flessibilità della gestione energetica nei momenti di picco dei consumi. La ristrutturazione energetica degli edifici ha subito un'accelerazione. Dal 2023, la sostituzione delle apparecchiature (interruttore di energia, tetti adiabatici) ha subito un'accelerazione: 105 tetti sono stati installati in 18 centri, compreso un esperimento sul gas GWP molto basso (R290) a Cap Saran.
Il progetto di migliorare il mix energetico incoraggiando l'uso di energie rinnovabili ha fatto progressi, in particolare con la installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei centri in Spagna. Questo lavoro riduce in modo significativo le emissioni di carbonio del Gruppo.